forked from mattecapu/analisi-funzionale
-
Notifications
You must be signed in to change notification settings - Fork 0
/
Copy pathfunctional_spaces.tex
449 lines (407 loc) · 25.6 KB
/
functional_spaces.tex
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
32
33
34
35
36
37
38
39
40
41
42
43
44
45
46
47
48
49
50
51
52
53
54
55
56
57
58
59
60
61
62
63
64
65
66
67
68
69
70
71
72
73
74
75
76
77
78
79
80
81
82
83
84
85
86
87
88
89
90
91
92
93
94
95
96
97
98
99
100
101
102
103
104
105
106
107
108
109
110
111
112
113
114
115
116
117
118
119
120
121
122
123
124
125
126
127
128
129
130
131
132
133
134
135
136
137
138
139
140
141
142
143
144
145
146
147
148
149
150
151
152
153
154
155
156
157
158
159
160
161
162
163
164
165
166
167
168
169
170
171
172
173
174
175
176
177
178
179
180
181
182
183
184
185
186
187
188
189
190
191
192
193
194
195
196
197
198
199
200
201
202
203
204
205
206
207
208
209
210
211
212
213
214
215
216
217
218
219
220
221
222
223
224
225
226
227
228
229
230
231
232
233
234
235
236
237
238
239
240
241
242
243
244
245
246
247
248
249
250
251
252
253
254
255
256
257
258
259
260
261
262
263
264
265
266
267
268
269
270
271
272
273
274
275
276
277
278
279
280
281
282
283
284
285
286
287
288
289
290
291
292
293
294
295
296
297
298
299
300
301
302
303
304
305
306
307
308
309
310
311
312
313
314
315
316
317
318
319
320
321
322
323
324
325
326
327
328
329
330
331
332
333
334
335
336
337
338
339
340
341
342
343
344
345
346
347
348
349
350
351
352
353
354
355
356
357
358
359
360
361
362
363
364
365
366
367
368
369
370
371
372
373
374
375
376
377
378
379
380
381
382
383
384
385
386
387
388
389
390
391
392
393
394
395
396
397
398
399
400
401
402
403
404
405
406
407
408
409
410
411
412
413
414
415
416
417
418
419
420
421
422
423
424
425
426
427
428
429
430
431
432
433
434
435
436
437
438
439
440
441
442
443
444
445
446
447
448
449
\chapter{Spazi funzionali}
\section{Riflessività, separabilità e dualità in $L^p$}
Sia $(\Omega, \M, \mu)$ uno spazio di misura. Ricordiamo che, per $p \in [1,\infty)$, definiamo
\begin{eqalign*}
\|f\|_{L^p} &:= \left( \int |f|^p\,\de\mu \right)^{1/p}\!\!, \qquad f:\Omega \to \R,\\
L^p(\Omega) &:= \{ f : \Omega \to \R \suchthat \|f\|_{L^p} < \infty \}
\end{eqalign*}
Mentre
\begin{eqalign*}
\|f\|_\infty &:= \esssup_{x \in \Omega} |f(x)| = \inf \{C \in \R \suchthat \mu(|f| \leq C) = 1 \}, \qquad f:\Omega \to \R,\\
L^\infty(\Omega) &:= \{ f : \Omega \to \R \suchthat \|f\|_\infty < \infty \}
\end{eqalign*}
Le norme definite sopra sono soltanto seminorme (cioè $\|f\| = 0 \nimplies f \equiv 0$) se non quozientiamo gli spazi $L^p(\Omega)$ per la relazione di uguaglianza quasi ovunque. Una volta fatto questo, otteniamo spazi di Banach.
Nel seguente, assumeremo che $(\Omega, \M, \mu)$ sia $\sigma$-finito, ossia che $\Omega$ sia l'unione numerabile di sottoinsiemi di misura finita.
\begin{theorem}[Disuguaglianza di Clarkson]
Se $2 \leq p < \infty$, ed $f,g \in \L^p(\Omega)$, si ha:
\begin{equation*}
\left\|\frac{f+g}2 \right\|_{L^p}^p + \left\|\frac{f - g}2 \right\|_{L^p}^p \leq \frac{\|f\|_{L^p}^p + \|g\|_{L^p}^p}2,
\end{equation*}
mentre se $1 < p \leq 2$:
\begin{equation*}
\left\|\frac{f+g}2 \right\|_{L^p}^q + \left\|\frac{f - g}2 \right\|_{L^p}^q \leq \left( \frac{\|f\|_{L^p}^p + \|g\|_{L^p}^p}2 \right)^{1/p-1}
\end{equation*}
dove $q = p/(p-1)$ è il \defining{coniugato di H\"older} di $p$.
\end{theorem}
Dimostreremo solo la prima, essendo la seconda parecchio più sofisticata.
\begin{proof}[Dimostrazione della prima]
Riconduciamo la disuguaglianza in oggetto all'analoga disuguaglianza numerica:
\begin{equation*}
\left\|\frac{a+b}2 \right\|_{L^p}^p + \left\|\frac{a - b}2 \right\|_{L^p}^p \leq \frac{\|a\|_{L^p}^p + \|b\|_{L^p}^p}2, \qquad \text{per ogni $a,b \in \R$}.
\end{equation*}
Questa si prova dalla disuguaglianza di Jensen per i reali\footnote{Si ottiene come caso particolare della disuguaglianza di Jensen (Teorema~\ref{th:jensen}) applicandola ad una successione di soli due elementi (cioè con $a_n = 0$ per $n>2$).}
\begin{equation*}
(A^p + B^p)^{1/p} \leq (A^2+B^2)^{1/2}, \qquad \text{per ogni $A,B \geq 0$}.
\end{equation*}
Si pone allora:
\begin{equation*}
A = \frac{a+b}2, \qquad B = \frac{a-b}2
\end{equation*}
e si ottiene
\begin{equation*}
\left| \frac{a+b}2 \right|^p + \left|\frac{a-b}2\right|^p \leq \left( \left| \frac{a+b}2 \right|^2 + \left|\frac{a-b}2\right|^2 \right)^{p/2}
\end{equation*}
Svolgendo i quadrati al secondo membro:
\begin{equation*}
\left| \frac{a+b}2 \right|^p + \left|\frac{a-b}2\right|^p \leq \left( \frac{a^2+b^2}2 \right)^{p/2}
\end{equation*}
Nel caso $p \geq 2$, la funzione $x \mapsto x^{p/2}$ è convessa, dunque
\begin{equation*}
\left| \frac{a+b}2 \right|^p + \left|\frac{a-b}2\right|^p \leq\frac{|a|^p + |b|^p}2.
\end{equation*}
Applicando questa puntualmente ad $f$ e $g$, ed integrando, si ottiene la disuguaglianza cercata.
\end{proof}
\begin{theorem}
Se $1 < p < \infty$, allora $L^p(\Omega)$ è uniformemente convesso e quindi riflessivo.
\end{theorem}
\begin{proof}
Siano $f,g \in L^p(\Omega)$ e supponiamo $\|f\|_{L^p}, \|g\|_{L^p} \leq 1$, $\|f-g\|_{L^p} < \varepsilon$ per $\varepsilon>0$ fissato.
Sia $p \geq 2$: dalla prima disuguaglianza di Clarkson:
\begin{equation*}
\left\| \frac{f+g}2 \right\|
\leq \left(\frac{\|f\|_{L^p}^p+\|g\|_{L^p}^p}2 - \left\| \frac{f-g}2\right\|_{L^p}^p \right)^{1/p}
\leq \left( 1 - \left(\frac{\varepsilon}{2}\right)^p \right)^{1/p} = 1 - \underbrace{\frac1p \left(\frac{\varepsilon}{2}\right)^p + o(\varepsilon^p)}_{\delta}.
\end{equation*}
Per $1 < p \leq 2$ si usa la seconda disuguaglianza in maniera analoga.
\end{proof}
\begin{theorem}[di rappresentazione di Riesz]
\label{th:riesz_repr}
Sia $1 \leq p < \infty$, e sia $q$ il suo coniugato di H\"older.
Per ogni $\varphi \in L^p(\Omega)'$, esiste $u \in L^q(\Omega)$ tale che
\begin{equation*}
\langle \varphi, f \rangle = \int_\Omega uf\,\de\mu, \qquad \text{per ogni $f \in L^p(\Omega)$}.
\end{equation*}
Inoltre, $\|\varphi\|_{(L^p)'} = \|u\|_{L^q}$.
\end{theorem}
\begin{proof}
La dimostrazione si distingue in due casi.
\textbf{Caso $p \neq 1$}. Consideriamo $T:L^q \to (L^p)'$ che agisce su $u \in L^q$ come
\begin{equation*}
\langle Tu, f \rangle := \int_\Omega uf \,\de\mu.
\end{equation*}
Vale
\begin{equation*}
|\langle Tu, f \rangle| = \left| \int_\Omega uf\,\de\mu \right| \underset{\text{H\"o}}\leq \|u\|_{L^q} \|f\|_{L^p}
\end{equation*}
quindi $Tu$ è lineare e continuo ($T$ è ben definito), e si ha $\|Tu\|_{(L^p)'} \leq \|u\|_{L^q}$.
Fissato ora $u \in L^q$, definiamo $u' := |u|^{q-2} \, u$. Si ha
\begin{equation*}
\|u'\|_{L^p}
= \left( \int_\Omega |u|^{(q-2)p}\,|u|^p\,\de\mu \right)^{1/p}
= \left( \int_\Omega |u|^{p+q-2p+p}\,\de\mu \right)^{1/p}
= \|u\|_{L^q}^{q/p} < \infty.
\end{equation*}
Perciò
\begin{equation*}
\frac{|\langle Tu, u'\rangle|}{\|u'\|_{L^p}} = \frac{{\displaystyle \int_\Omega} |u|^{q-2}|u|^2\,\de\mu}{\|u\|_{L^q}^{q/p}} = \|u\|_{L^q}^{q(1-1/p)} = \|u\|_{L^q}.
\end{equation*}
Segue che $\|Tu\|_{(L^p)'} = \|u\|_{L^q}$, e quindi che $T$ è un'isometria.
Per completezza di $L^q$ allora, $T(L^q)$ è chiuso in $(L^p)'$.
Per provare che $T$ è suriettivo basta allora provarne la densità. Per fare ciò, prendiamo $F \in (L^p)''$ e supponiamo $F\vert_{T(L^q)} \equiv 0$.
Dalla riflessività di $L^p$ sappiamo che $F = J_h$ per un certo $h \in L^p$. Ma allora
\begin{equation*}
0 = \langle F, Tu \rangle = \langle Tu, h \rangle, \qquad \text{per ogni $u \in L^q$}.
\end{equation*}
Definiamo $u = |h|^{p-2} h$. Si ha
\begin{equation*}
0 = \langle Tu, h \rangle = \int_\Omega uh\,\de\mu = \int_\Omega |h|^p\,\de\mu.
\end{equation*}
Segue che $h=0$, e dunque $F \equiv 0$, dimostrando la densità dell'immagine di $T$ in $(L^p)'$.
\textbf{Caso $p=1$}. Ricordiamo che abbiamo assunto $\Omega$ essere $\sigma$-finito, quindi in particolare possiamo scrivere $\Omega = \bigcup_{n \in \N} \Omega_n$ dove, senza perdita di generalità, si ha $\Omega_n \subseteq \Omega_{n+1}$ e $\mu(\Omega_n) < \infty$ per ogni $n \in \N$.
Sia inoltre $\theta \in L^2$, $\theta > 0$ e pari ad una costante $\varepsilon_n$ su ciascuno degli $\Omega_{n+1} \setminus \Omega_n$ [per esempio: $\varepsilon_n = \sqrt{1/(n^2 \mu(\Omega_{n+1}\setminus \Omega_n))}$].
Osserviamo che data $\varphi \in (L^1)'$, essa induce un funzionale su $L^2$, viz. $\psi : L^2 \to \R$ definito come $\psi(f) = \langle \varphi, f \theta \rangle$.
Infatti, per la disuguaglianza di H\"older, $f\theta \in L^1$. Inoltre $\psi$ è lineare (ovvio) e continua:
\begin{equation}
\label{eq:riesz_norm}
|\langle \psi, f \rangle|=|\langle \varphi, f\theta\rangle| \leq \|\varphi\|_{(L^1)'} \|f\theta\|_1 \leq \|\varphi\|_{(L^1)'}\|\theta\|_2\|f\|_2.
\end{equation}
Dunque $\psi \in (L^2)'$, e per il caso $p=2$ (già dimostrato) del teorema di Riesz, esiste unica $v \in L^2$ tale che
\begin{equation*}
\psi(f) = \langle \varphi, f\theta \rangle = \int_\Omega fv \,\de\mu, \qquad \text{per ogni $f \in L^2$}.
\end{equation*}
A questo punto potremmo osservare che, se $g/\theta \in L^2$:
\begin{equation}
\label{eq:riesz_star}
\langle \varphi, g \rangle = \langle \varphi, \frac{g}\theta\, \theta \rangle
= \int_\Omega \frac{g}\theta\, v \,\de\mu
= \int_\Omega g \left( \frac{v}\theta \right)\,\de\mu
= \int_\Omega gu\,\de\mu, \quad \text{dove $u = v/\theta$}.
\end{equation}
Dunque $u$ è un naturale candidato per essere l'elemento di $L^\infty$ che cerchiamo. C'è da dimostrare quindi che
\begin{enumerate}
\item $u \in L^\infty$, cioè che $\|u\|_\infty \leq \|\varphi\|$, e
\item $\langle \varphi, g \rangle = \int_\Omega gu\,\de\mu$ per ogni $g \in L^1$.
\end{enumerate}
Proviamo ora questi due claim.
\begin{enumerate}
\item Osserviamo che~\eqref{eq:riesz_star} vale ancora se al posto di $g$ uso $g' \ind_{\Omega_n}$ per $g' \in L^\infty$ perchè in quel caso $g' \ind_{\Omega_n} \in L^p$ per ogni $p$ e $\theta$ è limitata dal basso da una costante, quindi $g' \ind_{\Omega_n}/\theta \in L^2$. Dunque~\eqref{eq:riesz_star} si riscrive come
\begin{equation}
\label{eq:riesz_starstar}
\langle \varphi, g \ind_{\Omega_n} \rangle = \int_\Omega g \ind_{\Omega_n} u\,\de\mu, \qquad \text{per ogni $g \in L^\infty$}.
\end{equation}
Fissiamo ora $C > \|\varphi\|$ e sia $A = \{\|u\| > C\}$. Proviamo che $\mu(A) = 0$. Posto $g := \ind_A \sgn u$, dalla~\eqref{eq:riesz_starstar} segue
\begin{equation*}
\langle \varphi, \ind_A \ind_{\Omega_n} \sgn u \rangle = \int_{A \cap \Omega_n} |u|\,\de\mu \geq C \mu(A \cap \Omega_n).
\end{equation*}
D'altra parte,
\begin{equation*}
\langle \varphi, \ind_A \ind_{\Omega_n} \sgn u \rangle \leq \|\varphi\| \|\ind_A \ind_{\Omega_n} \sgn u\|_1 = \|\varphi\| \mu(A \cap \Omega_n)
\end{equation*}
Per cui si ha
\begin{equation*}
C \mu(A \cap \Omega_n) \leq \langle \varphi, \ind_A \ind_{\Omega_n} \sgn u \rangle \leq \|\varphi\| \mu(A \cap \Omega_n).
\end{equation*}
Dunque o $\mu(A \cap \Omega_n) = 0$, oppure
\begin{equation*}
C \leq \langle \varphi, \ind_A \ind_{\Omega_n} \sgn u \rangle \leq \|\varphi\|,
\end{equation*}
contraddicendo l'ipotesi che $C > \|\varphi\|$. Siccome $\mu(A \cap \Omega_n) = 0$ per ogni $n \in \N$, $\|u\| < C$ quasi certamente, da cui concludiamo che $\|u\|_\infty \leq \|\varphi\|$, come dovevasi dimostrare.
\item Useremo un procedimento di troncatura: definiamo, per ogni $n \in \N$:
\begin{equation*}
g_n(x) = \begin{cases}
g(x) & |g(x)| \leq n\\
n \frac{g(x)}{|g(x)|} & \text{altrimenti}
\end{cases}
\end{equation*}
Chiaramente: $g_n \conv g$, e $g_n \leq g$, dunque $g_n \conv[L^1] g$. Inoltre $g_n \in L^\infty$, quindi possiamo usare la~\eqref{eq:riesz_starstar} per dire
\begin{equation*}
\langle \varphi, g_n \ind_{\Omega_n} \rangle = \int_\Omega g_n \ind_{\Omega_n} u \,\de\mu,
\end{equation*}
Si ha comunque $g_n \ind_n \conv[L^1] g$, perchè gli $\Omega_n$ invadono $\Omega$.
Da ciò deduciamo che $\langle \varphi, g_n \ind_{\Omega_n} \rangle \conv \langle \varphi, g \rangle$ per continuità, e $\int_\Omega g_n \ind_{\Omega_n} u \,\de\mu \conv \int_\Omega g u \,\de\mu$ siccome $u \in L^\infty$. Ma questo è il risultato cercato:
\begin{equation*}
\langle \varphi, g \rangle = \int_\Omega gu\,\de\mu.
\end{equation*}
\end{enumerate}
Il teorema è provato poichè, come conseguenza ulteriore del secondo punto, $\|\varphi\|_{(L^1)'} \leq \|u\|_{L^\infty}$, e quindi $\|\varphi\|_{(L^1)'}=\|u\|_{L^\infty}$ come anticipato.
\end{proof}
\begin{remark}
L'intuizione fondamentale nel caso $p=1$ è il passaggio~\eqref{eq:riesz_star}. Dopodichè devo solo ampliare l'integrabilità di $g/\theta$.
\end{remark}
\begin{theorem}
A meno che $(\Omega, \M, \mu)$ non sia costituito da un numero finito di atomi, $L^1(\Omega)$ (e quindi $L^\infty(\Omega)$) non sono riflessivi.
\end{theorem}
\begin{proof}
Ci sono due casi:
\begin{enumerate}
\item Esiste una successione decrescente di misurabili $\{\Omega_n\}_{n \in \N}$ tali che $\mu(\Omega_n) \neq 0$ ma $\lim_n \mu(\Omega_n) = 0$.
\item Altrimenti una tale successione non esiste, cioè ogni successione decrescente di misurabili non negligibili ha limite non negligibile. Pertanto $\Omega$ è formato da una quantità numerabile di atomi, ossia insiemi con misura non nulla ma i cui sottoinsiemi misurabili hanno misura nulla o pari a quella dell'insieme stesso.
\end{enumerate}
Nel primo caso, si considera la successione:
\begin{equation*}
u_n = \frac1{\mu(\Omega_n)} \ind_{\Omega_n}, \qquad n \in \N.
\end{equation*}
Se $L^1$ fosse riflessivo, questa successione (che è limitata) convergerebbe debolmente ad $u \in L^1$ (a meno di passare ad una sottosuccessione). Ciò implicherebbe che
\begin{equation*}
\int_\Omega u_n \varphi \,\de\mu \conv \int_\Omega u \varphi\,\de\mu, \qquad \text{per ogni $\varphi \in L^\infty$}.
\end{equation*}
Ma fissato $j \in \N$, si ha:
\begin{equation*}
\int_\Omega u_n \ind_{\Omega_j} \,\de\mu \conv[n] \int_\Omega u \ind_{\Omega_j}\,\de\mu.
\end{equation*}
Siccome gli $\Omega_n$ sono decrescenti, per $n \geq j$ si ha $\Omega_j \supseteq \Omega_n$, dunque $u_n \ind_{\Omega_j} = \frac1{\mu(\Omega_n)} \ind_{\Omega_n}$, che integrato su tutto $\Omega$ fa $1$. Dunque
\begin{equation*}
\int_\Omega u \ind_{\Omega_j} \,\de\mu = 1.
\end{equation*}
Ma siccome questo vale per ogni $j \in \N$, e $\int_\Omega u \ind_{\Omega_j}\,\de\mu \conv[j] 0$, avremmo una contraddizione.
Nel secondo caso possiamo, senza perdita di generalità, assumere che $\Omega$ sia l'unione disgiunta di una quantità numerabile di punti $\{a_n\}_{n \in \N}$.
In tal caso, $L^1 = \ell^1$, e proviamo che $\ell^1$ non è riflessivo.
Infatti se così fosse, la successione degli elementi naturali $\{e_n\}_{n \in \N}$ avrebbe una sottosuccessione debolmente convergente ad $u \in \ell^1$. Siccome $\vec 1 =(1,1, \ldots) \in \ell^\infty$, si ha che $e_n \cdot \vec 1 \conv u \cdot \vec 1$, ma ciò significa che
\begin{equation*}
1 \conv u \cdot \vec 1
\end{equation*}
e quindi $u \cdot \vec 1 = 1$.
È pacifico però che $e_n \weakconv u$ implica la convergenza puntuale (siccome tra i funzionali di $(\ell^1)'$ vi sono anche le proiezioni), la quale ha come limite $\vec 0$. D'altro canto $0 \cdot \vec 1 \neq 1$.
Rimane solo il caso in cui il numero di atomi è finito, nel quale è banale che $L^1$ è riflessivo (perchè finito-dimensionale).
\end{proof}
Consideriamo ora il caso $(\Omega, \M, \mu) = (\R^n, \L, m)$.
\begin{lemma}
\label{lemma:neg_sep_lemma}
Sia $(X,d)$ metrico ove esiste un aperto partizionato da una famiglia più che numerabile di aperti.
Allora $(X,d)$ non è separabile.
\end{lemma}
\begin{proof}
Supponiamo per assurdo che $(X,d)$ sia separabile, cioè che esista $X'=\{x_n\}_{n \in \N}$ denso in $X$. Sia $\{A_i\}_{i \in I}$ la partizione in ipotesi.
Per densità di $X'$, per ogni $i \in I$ esiste un $n_i \in \N$ tale che $x_{n_i} \in A_i$.
D'altro canto ciò non è possibile, siccome $\card{I} > \card\N$ e tutti gli $A_i$ sono disgiunti e non vuoti.
\end{proof}
\begin{theorem}
Sia $\Omega$ un aperto di $\R^n$. Se $1 \leq p < \infty$, allora $L^p(\Omega)$ è separabile. Se $p=\infty$ allora $L^\infty(\Omega)$ non è separabile.
\end{theorem}
\begin{remark}
Si può leggere questo teorema come il fatto che le funzioni regolari, ad esempio lisce, non sono dense in $L^\infty(\Omega)$. Questo perchè la convergenza uniforme conserva la regolarità, mentre in $L^\infty$ molti elementi non sono affatto regolari.
Questo ha come conseguenza che l'approssimazione regolare di una funzione $L^\infty$ è una questione delicata, ad esempio la mollificazione non converge in norma (ma solo debolmente$^*$).
\end{remark}
\begin{proof}
Nel caso $1 \leq p < \infty$, basta dimostrare che $L^p(\R^n)$ è separabile, essendo che $L^p(\Omega) \leq L^p(\R^n)$ (immergo estendendo le funzioni di $\Omega$ con zero).
Usando il fatto che $\Czero_c(\R^n)$ è denso in $L^p(\R^n)$, è possibile vedere che tutte le combinazioni lineari a coefficienti razionali di funzioni caratteristiche del tipo
\begin{equation*}
\ind_{\prod_{i=1}^N (a_i,b_i)}, \quad a_i \leq b_i \in \Q,
\end{equation*}
sono dense in $L^p$.
Nel caso $p=\infty$, consideriamo la famiglia $\{W_i\}_{i \in I}$ di tutte le palle aperte contenute in $\Omega$.
Per ogni $i \neq j$, si ha $W_i \Delta W_j \neq \varnothing$, da cui $\|\ind_{W_i} - \ind_{W_j}\|_\infty \geq 1$.
Consideriamo allora la famiglia
\begin{equation*}
\{ B_{L^\infty(\Omega)}(\ind_{W_i}, 1/2) \suchthat i \in I\}.
\end{equation*}
Affermiamo che tale famiglia è fatta da aperti disgiunti e non vuoti.
Banalmente le palle in oggetto sono aperte e non vuote. Per verificare la disgiunzione, supponiamo per assurdo che, per certi $i \neq j$, esista $f \in B_{L^\infty(\Omega)}(\ind_{W_i}, 1/2) \cap B_{L^\infty(\Omega)}(\ind_{W_j}, 1/2)$.
Allora
\begin{equation*}
\| \ind_{W_i} - \ind_{W_j} \| \leq \|\ind_{W_i} - f\|_\infty + \|f-\ind_{W_j}\|_\infty < \frac12 + \frac12 = 1,
\end{equation*}
assurdo.
Perciò dal Lemma~\ref{lemma:neg_sep_lemma} segue la tesi.
\end{proof}
\begin{remark}
In generale, $L^\infty$ non è separabile a meno che non sia riflessivo \cite[103]{brezis2010functional}.
\end{remark}
\section{Compattezza}
\begin{definition}
Sia $(X,d)$ uno spazio metrico, un insieme $A \subseteq X$ si dice \defining{totalmente limitato} se per ogni $\varepsilon > 0$ esiste una famiglia finita $B_1, \ldots, B_{n_\varepsilon}$ di palle aperte di raggio $\varepsilon$ che ricoprono $A$.
\end{definition}
\begin{remark}
Ogni insieme totalmente limitato è limitato, ma in uno spazio normato di dimensione infinita non vale il viceversa (si pensi alla palla unitaria, Teorema~\ref{th:unit_ball_not_compact}).
\end{remark}
\begin{lemma}
Sia $(X,d)$ metrico.
Allora $X$ è totalmente limitato se e solo se da ogni successione si può estrarre una sottosuccessione di Cauchy.
\end{lemma}
\begin{proof}
Facile. Se la successione ha immagine finita, ok. Altrimenti, per ogni $\varepsilon = 1/n$, ricopro $X$ con un numero finito di palle, per cui almeno una di queste contiene una coda della successione.
Sceglo il termine $n$-esimo da una di queste palle con la coda, la considero il nuovo $X$, e procedo allo stesso modo.
Chiaramente la successione estratta in questa maniera è di Cauchy.
Viceversa, negando l'ipotesi otteniamo una rete di $\varepsilon$-palle infinita i cui centri non ammettono una sottosuccessione di Cauchy.
\end{proof}
\begin{theorem}[Heine--Borel per spazi metrici]
\label{th:heine_borel}
Sia $(X,d$) metrico. Allora le seguenti sono equivalenti:
\begin{enumerate}
\item $(X,d)$ è compatto.
\item Da ogni successione si può estrarre una sottosuccessione convergente.
\item $(X,d)$ è completo e totalmente limitato.
\end{enumerate}
\end{theorem}
\begin{proof}
Omissis.
\end{proof}
\begin{corollary}
Sia $(X,d)$ uno spazio metrico completo, $A \subseteq X$ è relativamente compatto\footnote{Cioè ha chiusura compatta.} se e solo se è totalmente limitato.
\end{corollary}
\begin{proof}
\leavevmode
\begin{description}
\item[$(\Longrightarrow)$] Segue da Heine--Borel.
\item[$(\implied)$] Se $A$ è totalmente limitato, lo è pure $\closure A$. Dunque anche questa implicazione segue da Heine--Borel.
\end{description}
\end{proof}
\begin{corollary}
\label{cor:comp_implies_sep}
Se $(X, d)$ è compatto allora $(X, d)$ è separabile.
\end{corollary}
\begin{proof}
Si consideri la successione di ricoprimenti data dalle palle di raggio $q_n$, dove $\{q_n\}_{n \in \N}$ è un'enumerazione dei razionali. Ciascuno di questi ricoprimenti ammette un raffinamento finito.
I centri di tutti questi raffinamenti formano un insieme denso e numerabile.
\end{proof}
Indichiamo con $\Czero_b(X)$ le funzioni continue e limitate su $(X,d)$. Si osservi che se $X$ è compatto, $\Czero_b(X) \equiv \Czero(X)$.
\begin{definition}
Sia $(X,d)$ metrico, $E \subseteq X$.
Sia $\mathcal F$ una famiglia di funzioni definite su $E$ a valori in $\R$.
\begin{enumerate}
\item $\mathcal F$ si dice \defining{puntualmente limitato} se per ogni $x \in E$, l'insieme $\mathcal F(x)$ è limitato.
\item $\mathcal F$ si dice \defining{equilimitata} se $\mathcal F(E)$ è limitato.
\item $\mathcal F$ si dice \defining{equicontinua} se le $\mathcal F$ sono continue, e il modulo di continuità è uniforme rispetto ai punti e alle funzioni:
\begin{equation*}
\forall \varepsilon > 0\ \exists \delta > 0\ \forall x,y \in E\ \forall f \in \mathcal F,\ (d(x,y) < \delta \implies |f(x) - f(y)| < \varepsilon).
\end{equation*}
\end{enumerate}
\end{definition}
\begin{lemma}
\label{lemma:funsp_three}
Se $E$ è numerabile e $\mathcal F = \{f_n\}_{n \in \N}$ puntualmente limitata su $E$, allora esiste una sottosuccessione di $\mathcal F$ puntualmente convergente.
\end{lemma}
\begin{proof}
Si procede per diagonalizzazione sulle successioni $\{f_n(x_k)\}_{n,k \in \N}$. Si estraggono successivamente successioni convergenti puntualmente, ottenendo la sottosuccessione $f_{1,1}, f_{2,2}, \ldots$ che converge puntualmente.
\end{proof}
\begin{theorem}[Ascoli--Arzelà]
Sia $(X,d)$ spazio metrico compatto, sia $\mathcal F =\{f_n\}_{n \in \N}$ una famiglia di funzioni puntualmente limitata ed equicontinua.
Allora
\begin{enumerate}
\item $\mathcal F$ è equilimitata.
\item $\mathcal F$ ammette una sottosuccessione uniformemente convergente.
\end{enumerate}
\end{theorem}
\begin{proof}
Fissiamo $\varepsilon > 0$. Sia $\delta := \delta_\varepsilon > 0$ il modulo di equicontinuità di $\mathcal F$ associato a $\varepsilon$.
Per compattezza, $X$ è totalmente limitato, dunque posso trovare, per ogni $\varepsilon > 0$, un ricoprimento finito (di cardinalità $n_\delta \in \N$) di $X$ costituito da $\delta$-palle i cui centri, posso assumere, cadono in $E$ denso numerabile (siccome compatto implica separabile, Corollario~\ref{cor:comp_implies_sep}).
Allora si ha:
\begin{enumerate}
\item Per ogni $x \in X$ esiste $1 \leq i \leq n_\delta$ tale che $x \in B(x_i, \delta)$. Allora
\begin{equation*}
|f_n(x)| \leq |f_n(x) - f_n(x_1)| + |f_n(x_1)| \leq \varepsilon + \sup_{1 \leq i \leq n_\delta} |f_n(x_i)| = M \lneq \infty,
\end{equation*}
cioè $\mathcal F$ è equilimitata.
\item Dal Lemma~\ref{lemma:funsp_three}, a meno di passare ad una sottosuccessione, $\{f_n\}_{n \in \N}$ converge puntualmente in $E$. D'altro canto, per qualsiasi $x \in X$ esiste $1 \leq i \leq n_\delta$ tale che $x \in B(x_i, \delta)$. Si mostra che $\{f_n\}_{n \in \N}$ è Cauchy: infatti presi $n,m \in \N$ sufficientemente grandi, si ha
\begin{equation*}
|f_n(x) - f_m(x)| \leq \underbrace{|f_n(x)-f_n(x_i)|}_{< \varepsilon\ \text{(per equicont.)}} + \underbrace{|f_n(x_i) - f_m(x_i)|}_{< \varepsilon\ \text{(per conv. pt.)}} + \underbrace{|f_m(x_i) - f_m(x)|}_{< \varepsilon\ \text{(per equicont.)}} < 3\varepsilon
\end{equation*}
Si noti che solo la stima centrale non è, a priori, uniforme rispetto ad $x \in X$.
Tuttavia siccome essa dipende da un numero finito di punti (i centri $x_i$ delle $\delta$-palle), possiamo renderla uniforme scegliendo $n,m \in \N$ sufficientemente grandi da soddisfare la disuguaglianza per ogni $x_i$.
In definitiva possiamo concludere che la successione è di Cauchy in $\Czero(X)$, ed essendo questo spazio completo concludiamo che $f_n \conv f \in X$ uniformemente, come desiderato.
\end{enumerate}
\end{proof}
Il teorema appena dimostrato sarebbe da chiamare più propriamente `teorema di Ascoli'. Il contributo di Arzelà è in realtà nel seguente corollario:
\begin{corollary}%[Caratterizzazione dei compatti di $\Czero(X)$]
Sia $(X,d)$ spazio metrico compatto e sia $A \subseteq \Czero(X)$.
Allora $A$ è totalmente limitato in $(\Czero(X), \|\cdot\|_\infty)$ se e soltanto se $A$ è una famiglia equilimitata ed equicontinua.
\end{corollary}
% \begin{remark}
% Il teorema di Heine--Borel (Teorema~\ref{th:heine_borel}) ci dice che $A$ totalmente limitato in $\Czero(X)$ è compatto, poichè tale spazio è completo quando
% \end{remark}
\begin{proof}
\leavevmode
\begin{description}
\item[$(\Longrightarrow)$] Dalla totale limitatezza, otteniamo che $A$ è limitato in $\Czero(X)$, quindi $A$ è equilimitata come famiglia funzionale.
D'altra parte, per ogni $\varepsilon > 0$ esistono $f_1, \ldots, f_{n_\varepsilon} \in A$ tali che le palle $B(f_i, \varepsilon)$ ricoprono $A$. In particolare, comunque preso $f \in A$ esiste un $1 \leq i \leq n_\varepsilon$ tale che $\|f-f_i\|_\infty < \varepsilon$.
Inoltre, siccome $X$ è compatto, ciascuna di queste $f_i$ è uniformemente continua con modulo di continuità $\delta_i$.
Siano dunque $x, y \in X$ a distanza inferiore di $\delta := \min_{1 \leq i \leq n_\varepsilon} \delta_i$. Abbiamo:
\begin{equation*}
|f(x) - f(y)| \leq \underbrace{|f(x) - f_i(y)|}_{< \varepsilon\ \text{(per tot. lim.)}} + \underbrace{|f_i(x) - f_i(y)|}_{< \varepsilon\ \text{(per unif. cont.)}} + \underbrace{|f_i(y) - f(x)|}_{< \varepsilon\ \text{(per tot. lim.)}} < 3\varepsilon.
\end{equation*}
cioe $A$ è una famiglia equicontinua.
\item[$(\implied)$] Dal teorema di Ascoli--Arzelà, data una successione in $A$ questa ammette un'estratta uniformemente convergente.
Pertanto $A$ soddisfa una delle condizioni di compattezza negli spazi metrici (Teorema~\ref{th:heine_borel}), e quindi $A$ è totalmente limitata.
\end{description}
\end{proof}
In definitiva, il teorema di Ascoli--Arzelà ed il suo corollario danno una caratterizzazione dei compatti di $\Czero(X)$ per $X$ metrico compatto.
Esiste un risultato simile per la caratterizzazione della compattezza in $L^p(\R^n)$, che però non dimostriamo:
\begin{theorem}
Sia $p \in [1,\infty)$, sia $\{f_n\}_{n \in \N}$ una successione in $L^p(\R^n)$ tale che
\begin{description}
\item[Equilimitatezza.] Esiste $M>0$ che limita uniformemente le norme:
\begin{equation*}
\|f_n\|_{L^p} \leq M, \qquad \text{per ogni $n \in \N$}.
\end{equation*}
\item[Equicontinuità delle traslate.] Per ogni $\varepsilon > 0$, esiste $\delta > 0$ tale che
\begin{equation*}
\int_{\R^n} |f_n(x+h) - f_n(x)|^p \,\dx < \varepsilon, \qquad \text{per ogni $\|h\| < \delta$, $n \in \N$}.
\end{equation*}
\item[Equi-$p$-concentrazione.] Per ogni $\varepsilon > 0$, esiste $R > 0$ tale che
\begin{equation*}
\int_{\R^n \setminus B(0,R)} |f_n(x)|^p\,\dx < \varepsilon, \qquad \text{per ogni $n \in \N$}.
\end{equation*}
\end{description}
\end{theorem}
\begin{proof}
Omissis. Vedere \cite{brezis2010functional}.
\end{proof}
\begin{corollary}[Caratterizzazione dei compatti di $L^p(\R^n)$]
Sia $p \in [1,\infty)$, $A \subseteq L^p(\R^n)$.
Allora $A$ è totalmente limitato se e solo se
\begin{enumerate}
\item $A$ è limitato.
\item $A$ è equicontinuo rispetto alle traslate.
\item $A$ è equi-$p$-concentrato.
\end{enumerate}
\end{corollary}