In Python, come in qualsiasi altro linguaggio di programmazione, i dati vengono generalmente immagazzinati all'interno di variabili.
Da un punto di vista meramente tecnico, una variabile è una posizione, all'interno della memoria del computer, in cui è possibile archiviare informazioni durante l'esecuzione di un programma.
Per illustrare il concetto in modo semplice a dei giuristi, si può immaginare la variabile come la definizione di un concetto all'interno di una disposizione normativa o di un contratto.
Se all'interno di un contratto, utilizzassi il seguente enunciato:
Applicazione, si intende il programma informatico realizzato da Alfa S.r.l. e contraddistinto dal nome commerciale "YOULAWYER", disponibile per dispositivi smartphone (Android e iOS) comprensivo delle interfacce e di tutti gli elementi grafici;
e poi in una clausola scrivessi:
l'Utilizzatore riconosce la piena esclusiva titolarità dei diritti sull'Applicazione in capo al Fornitore
è evidente che nella clausola il termine Applicazione deve intendersi riferito alla nozione di Applicazione come definito sopra.
In informatica, il concetto di variabile è lo stesso di quello delle definizioni di un contratto all'interno di un provvedimento normativo o di un contratto.
Ipotizziamo il seguente semplicissimo script:
# definiamo il contenuto della variabile applicazione.
# la variabile applicazione contiene dati di tipo stringa
applicazione = "si intende il programma informatico realizzato da Alfa S.r.l. e contraddistinto dal nome commerciale \"YOULAWYER\", disponibile per dispositivi smartphone (Android e iOS) comprensivo delle interfacce e di tutti gli elementi grafici"
# la funzione print stampa i dati archiviati all'interno della variabile applicazione.
print(applicazione)
Il funzionamento è molto intuitivo. Abbiamo dichiarato una variabile applicazione
che contiene del testo. Con l'invocazione della funzione print()
(una funzione di Python), stiamo semplicemente chiedendo di stampare a video il contenuto della variabile applicazione
ossia il testo ivi archiviato.
Ma come si crea una variabile ?
In Python la variabile deve essere dichiarata ed inizializzata, prima di poterla utilizzare.
# enunciato di assegnazione
# la sintassi è nomevariabile = valore
# nomevariabile è il nome della variabile
# valore è il suo contenuto
# in questo caso il nome della variabile è 'nome' ed il contenuto è 'Roberto'
nome = 'Roberto'
Per chi volesse approfondire, in altri linguaggi (es. javascript) è possibile dichiarare una variabile senza assegnare il valore.
Esempio, il seguente codice è un codice valido in Javascript
# dichiaro la variabile nome let nome; # assegno il valore nome = 'Roberto'
Attenzione, se provassimo ad utilizzare una variabile, senza averla prima dichiarata ed inizializzata, otterremmo con ogni probabilità un errore.
In questo caso nel file errors.py
abbiamo semplicemente inserito:
print(nome)
Ma il sistema, giustamente, non ha mai sentito parlare prima della variabile nome
che è per lui fondamentalmente sconosciuta.
Un ragionamento identico si potrebbe porre, con le dovute distinzioni del caso, per il caso della definizione Applicazione di cui abbiamo parlato prima.
Se in una clausola contrattuale utilizzassi la parola Applicazione senza averla definita, la clausola potrebbe essere comunque valida, fermo restando che potrebbe ingenerare nell'interprete un fondato dubbio sull'applicazione cui ci si riferirebbe. Ma si
La differenza fondamentale è che lo script non può funzionare correttamente in assenza della preventiva dichiarazione ed inizializzazione della variabile.
La variabile in Python può essere oggetto di assegnazione di un nuovo valore.
# prima assegnazione
nome = 'Roberto'
# seconda assegnazione
nome = 'Massimiliano'
In informatica è fondamentale comprendere il concetto di tipo di dato.
Un dato afferente ad un certo tipo potrà essere oggetto di alcune operazioni piuttosto che altre.
Ad esempio, con le stringhe si potranno effettuare operazioni che non saranno, invece, possibili con i numeri.
In Python abbiamo sia numeri interi (int) sia numeri in virgola mobile (float), sui quali possiamo eseguire le operazioni aritmetiche classiche:
# somma restituisce 2
print(1+1)
# sottrazione restituisce 0
print(2-2)
# moltiplicazione restituisce 4
print(2*2)
# divisione restituisce 4
print(8/2)
# divisione intera (ignora il resto), restituisce 1
print(7//5)
# resto della divisione, restituisce 2
print(7%5)
# elevamento a potenza, restituisce 8
print(2**3)
Possiamo poi utilizzare alcune funzioni specifiche per i numeri, come round
che, sostanzialmente, effettua gli arrotondamenti.
# restituisce il numero intero più vicino: 9
print(round(8.56))
# arrotonda a 2 cifre decimali: 8.57
print(round(8.567))
Oppure possiamo utilizzare min
e max
che, rispettivamente, restituiscono il minore e il maggiore tra i numeri utilizzati come argomenti della funzione.
# minimo = 2
print(min(2, 5, 7))
# massimo = 7
print(max(2, 5, 7))
Altre funzioni possono essere utilizzate importando il modulo math
.
La stringa è fondamentalmente una sequenza di caratteri.
# è una stringa
# possiamo utilizzare come delimitatori o una coppia di apostrofi o di virgolette
nome = 'Roberto'
Anche nel caso delle stringhe abbiamo la possibilità di avvalerci di funzioni specifiche.
# la funzione len(string) restituisce il numero di caratteri (spazi compresi) di una stringa, in questo caso 7
print(len('Roberto'))
Importantissima è la concatenazione, ossia il modo di unire due differenti stringhe.
# produce 'RobertoAlma'
print('Roberto'+'Alma')
# produce 'Roberto Alma'
print('Roberto' + ' ' +'Alma')
# sempre 'Roberto Alma'
nome = 'Roberto'
cognome = 'Alma'
print(nome + ' ' + cognome)
Attenzione: la concatenazione opera solo tra stringhe, non tra stringhe e dati di tipo diverso. Ad esempio, per concatenare stringhe e numeri è necessario convertire il numero in stringa, con la funzione str(num)
che restituisce il numero convertito in stringa.
# restituisce errore
print('Roberto ha ' + 35 + ' anni')
# non restituisce errore
print('Roberto ha ' + str(35) + ' anni')
Possiamo accedere ai singoli caratteri di una stringa utilizzando gli indici.
In generale, in informatica le sequenze di dati sono rappresentabili come delle sequenze ordinate di contenitori, ognuno dei quali ha un numero che parte da 0. Utilizzando uno pseudocodice possiamo dire che:
data una sequenza N di contenitori,
possiamo accedere al primo elemento del contenitore, utilizzando l'espressione N[0]
# accede al primo carattere della stringa
nome = 'Roberto'
# restituisce 'R'
print(nome[0])
Le stringhe inoltre, oltre ad avere funzioni specifiche, consentono di utilizzare dei metodi sul singolo oggetto stringa.
La differenza tra metodo e funzione può essere definita nel seguente modo:
la funzione è un'operazione a sé stante, il metodo è una sequenza di istruzioni che può essere applicata solo a quel determinato oggetto di tipo stringa
nome = 'Roberto'
# questa è una funzione
# stampa la lunghezza di qualsiasi sequenza di informazioni
# in questo caso stampa il numero di caratteri della stringa nome ossia 7
print(len(nome))
# questo è un metodo
# può essere applicato solo ad un oggetto stringa come nome
# restituisce i caratteri della stringa in formato minuscolo
print(nome.lower())
## altro metodo molto interessante è replace(old, new)
## restituisce una nuova stringa dove tutte le occorrenze della sottostringa old sono rimpiazzate dalla sottostringa new
# esempio vogliamo rimuovere tutti i nomi Massimiliano e Roberto dalla stringa e rimpiazzarli con Max e Rob
text = "Massimiliano e Roberto sono due avvocati. Massimiliano ama Python. Roberto preferisce node"
text = text.replace('Massimiliano', 'Max')
text = text.replace('Roberto', 'Rob')
print(text)
Et Voilà!
Per concludere la nostra lezione, indichiamo come poter dinamicamente inserire dati all'interno dello script, ossia l'istruzione prompt(message)
Attraverso l'istruzione input()` stiamo sostanzialmente chiedendo all'utente di inserire un input che può essere costituito da numeri, caratteri o da numeri e caratteri. Di default tutto è considerato come se fosse una stringa. Vediamo come possiamo utilizzarlo.
# richiede i dati all'utente
nome = input('Inserisci il tuo nome:\n ')
# output
print('Ciao ' + nome + '!')